Guanti antipresa morbidi con cuciture interne

Guanti antipresa morbidi con cuciture interne

 95,00 IVA Inclusa

Guanti antipresa di protezione imbottitura ad alta densità di schiuma di poliuretano, ricoperto di cotone idrorepellente. Sistema di fissaggio in velcro.

Availability: Esaurito COD: 001520 Categorie: , Marchio:
  • Descrizione
  • Dispositivo medico CE

Descrizione

Guanti antipresa morbidi con cuciture interne al paio

Il guanto antipresa morbido per disabili è un presidio che nasce dalla necessità di impedire a pazienti autolesionisti la possibilità di grattarsi, colpirsi e maneggiare cateteri, peg o pannolone, naturalmente il guanti antipresa morbido impedirà anche di arrampicarsi sulle sponde del letto rendendo la presa impossibile grazie all’imbottitura interna e alla scivolosità del materiale di cui è foderato il palmo, il guanto antipresa morbido è ad alta traspirazione grazie alla rete traspirante presente nella parte superiore dello stesso, è dotato di un inserto morbido all’altezza del gancio di chiusura per assicurare il massimo confort del dispositivo al paziente ed è riempito di morbido fiocco di materiale siliconato all’interno del palmo per renderlo morbidissimo.Particolarmente utile per i pazienti che tendenzialmente muovono le dita all’interno di altri guanti è la cucitura presente sulle 5 dita che impedisce qualsiasi movimento laterale all’interno del presidio.

MATERIALI: Imbottitura ad alta densità di schiuma di
poliuretano, ricoperto di cotone idrorepellente. Sistema di
fissaggio in velcro.

CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI: Indicati per pazienti autolesionisti o che distruggono
o non accettano cure mediche (come cannule, sonde, infusori). Parte posteriore aerata che
permette il controllo della pelle. Parte anteriore con imbottitura che protegge il palmo della mano.
Le dita rimangono separate per ridurre la possibilità di presa. Ambidestri. Chiusura sicura con
sistema velcro. Lavabile in lavatrice.

UNITÀ DI CONFEZIONAMENTO: Paio 1

CONFORMITÀ: MARCHIO CE. CONFORME ALLA DIRETTIVA 93/42, CEE 14 GIUGNO 1993 E DL. 46
DEL 24/02/1997 E IL PRODOTTO RIENTRA TRA QUELLI DELLA CLASSE 1 NON INVASIVI.